Scarica il
libretto di sala con la programmazione completa in formato pdf.
10 Ottobre 2014 - ore 18.30
Solisti dell'Opera Italiana
"Tanti Auguri Maestro"
Flauto Filippo Mazzoli
Oboe Marco Ambrosini
Clarinetto Stefano Franceschini
Corno Angelo Borroni
Fagotto Massimiliano Denti
Nabucco
Sinfonia
Falstaff
Scherzo
La forza del destino
Sinfonia
I Solisti dell’Opera Italiana (SOI), in questa nuova denominazione creata nei primi
mesi del 2014, annoverano nelle loro fila alcuni tra i più affermati strumentisti del
nostro Paese, selezionati tra le prime parti dell’Orchestra dell’Opera Italiana e di altre
importanti orchestre europee.
Le proposte artistiche dei Solisti sono soprattutto incentrate sulla musica classica italiana,
specie quella appartenente ai più noti compositori del repertorio lirico del XIX secolo
(
Puccini, Rossini, Bellini, Donizetti, su tutti Giuseppe Verdi).
La passione per l’opera ne ha fatto degli specialisti nell’esecuzione di composizioni originali
o trascritte per organici da camera, in grado di unire il repertorio classico alle romanze
da salotto e ai divertissements ottocenteschi su temi tratti dall’opera.
I Solisti dell’Opera Italiana hanno già partecipato alla prima edizione di “Musica in Circolo”
a Parma collaborando con strumentisti di assoluto prestigio come
Andrea Lucchesini,
Enrico Dindo e
Francesco Manara.
L’originalità della formula, una selezionata formazione degli organici e la brillantezza
delle esecuzioni proposte hanno fatto sì che i Solisti fossero protagonisti del progetto
“Con Verdi nel Mondo”, che ha visto il suo debutto lo scorso 8 maggio in
Germania, presso
la sede dell’IIC di Colonia; a seguire altri due concerti in
Brasile, il 24 giugno presso il Teatro
Sao Pedro di San Paolo e il 26 giugno presso l’Università Federale di Rio de Janeiro:
entrambi gli appuntamenti erano inseriti in
“Italia Na Copa” tra gli eventi collaterali ai
Campionati del mondo di calcio.
Prossimamente i Solisti dell’Opera Italiana saranno impegnati in Scandinavia: il 30
ottobre presso l’IIC “Lerici” di Stoccolma e il 31 ottobre nella prestigiosa Ny Carlsberg
Glyptoteket di Copenaghen.
12 Ottobre 2014 - ore 11.00
GOB Gruppo Ocarinistico Budriese
"G. Verdi e la terracotta"
1ª Ocarina Fulvio Carpanelli
2ª Ocarina Fabio Galliani
3ª Ocarina Simona Vincenzi
4ª Ocarina Emiliano Bernagozzi
5ª Ocarina Marco Venturuzzo
6ª Ocarina Gianni Grossi
7ª Ocarina Stefano Borghi
Nabucco
Sinfonia
Rigoletto
Atto III, Scena e quartetto
Il Trovatore
Atto III, Scena e duetto
La Traviata
Brindisi
Nabucco
Va’ pensiero
Il Gruppo Ocarinistico Budriese (G.O.B.) continua una tradizione musicale più che centenaria,
che ha legato per sempre il nome di Budrio a quello dell’ocarina.
L’ocarina fu inventata a Budrio, paese in provincia di Bologna, nel 1853 da un ragazzo di
nome Giuseppe Donati. Costruite cinque ocarine di dimensioni differenti, nel 1863 si formò
il primo ensemble che in seguito, divenuto un settimino, si esibì per anni con successo
nei maggiori teatri europei, proponendo nei suoi concerti brani originali e arrangiamenti di
celebri arie tratte da opere liriche.
Il Gruppo Ocarinistico Budriese ha raccolto l’eredità musicale dei complessi ocarinistici
sorti nel tempo a Budrio, con particolare riferimento a quelli degli anni ’20 e ’30 diretti da
Alfredo Barattoni.
Al nucleo originale del gruppo, formatosi nella Scuola d’ocarina di Budrio, si sono in seguito
aggiunti musicisti di formazione classica.
Attivo da molti anni, il GOB è stato protagonista di oltre 1.000 concerti in Italia e all’estero
ed inciso vari CD.
All’inconfondibile sonorità pastorale, tipica di un insieme di ocarine, si è aggiunta negli
ultimi anni quella di strumenti più classici in un repertorio per una o due ocarine (“Solisti
del G.O.B.”).
Tra i suoi impegni internazionali figurano: tournées in
Australia (1987, 1996, 2000);
Cuba
(1989),
Argentina (1990),
Cile (1990, 1999),
Venezuela (1991)
Stati Uniti (1994),
Corea del
Sud (2010, 2012, 2014),
Giappone (2014),
Cina (2014, con concerto nel prestigioso Teatro
Nazionale - NCPA di Pechino) oltre a numerosi concerti in Europa.
Nel 2014 concerti del GOB sono stati trasmessi da Radio3 e RSI (Radio della Svizzera
Italiana).
17 Ottobre 2014 - ore 18.30
Quartetto Saxofollia & Stefano Franceschini
"Saxofollia e clarinetto"
Sax Contralto Fabrizio Benevelli
Sax Tenore Giovanni Contri
Sax Tenore Marco Ferri
Sax Baritono Alessandro Creola
Clarinetto Stefano Franceschini
Il Trovatore
Variazioni
Il Trovatore
La Bohémienne
La Traviata
Highlights
Quartetto Saxofollia
Saxofollia si costituisce nel 1993 all’interno della classe di saxofono di Massimo Ferraguti
presso il conservatorio di Parma e, dopo più di 20 anni di attività, si conferma una delle realtà
cameristiche più attive in Italia. Ospita, durante le sue performance, strumentisti come
Federico Mondelci, Mario Marzi, Eugene Rousseau, Andrea Giuffredi, Marco Pierobon,
Flavio Boltro, Corrado Giuffedi, Luca Vignali. Nell’intensa attività concertistica, in Italia e
all’estero, Saxofollia è stato ospite del XVII Stage Internazionale del Saxofono (AP), Concerti
in Campidoglio (Roma), Festival Villa Solomei (PG), International Musik Messe (Francoforte),
14th World Saxophone Congress (Ljubliana). Vincitore in importanti concorsi di musica
classica e jazz (Villa Medicea di Prato, Incroci sonori, Moncalieri Jazz Festival, Premio Roma
Jam Session, Premio Int.le Massimo Urbani). Ha partecipato a prime esecuzioni di lavori
contemporanei con formazioni quali Ensemble Hallo Mr. Sax!, Quartetto Eleuzeros, Icarus
Ensemble. Ha ideato, scritto e messo in scena spettacoli teatrali (“Musical…off Limits!!!”) e
musicali (“Horace’s Dream”, “Sammy Nestico, Standard Time”, “Cartoons Jazz”, “Pierino
e il lupo e altre storie in musica”). Collabora con le più prestigiose orchestre italiane. Ha
suonato con diverse formazioni e solisti come Dave Liebman, Roberto Gatto, Benny Golson,
Gegè Munari, Paolo Fresu, Hengel Gualdi, Mauro Negri, Michael Rosen, Ellade Bandini,
Christian Mayer, Fabrizio Bosso, Tullio de Piscopo.
Stefano Franceschini, clarinetto
Diplomato nel 1997 con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Corrado Giuffredi,
nel 1999 vince il primo premio al 1° Concorso nazionale di esecuzione musicale a Coriano
(RN). Trascrittore, arrangiatore, compositore sia nella classica che nella musica leggera.
Come arrangiatore, collabora con il flautista Antonio Amenduni con l’Associazione culturale
Orpheus di Verona, l’Orchestra e i Solisti del Teatro Regio di Parma, la Fondazione Arturo
Toscanini di Parma. Nel 2011 ha collaborato per il progetto “Terra” col Gruppo Ocarinistico
Budriese. Ha partecipato ad una masterclass di direzione d’orchestra presso lo studio
Niculescu di Berlino con il M°Shambadal e il M°Gessi con il quintetto d’archi dei Berliner
Symphoniker. È stato membro de “I Solisti del Teatro Regio di Parma”, ensemble esibitosi
in tutto il mondo. Dal 2003 al 2012 è stato Primo Clarinetto dell’OTR di Parma. È primo
clarinetto dell’Orchestra dell’Opera Italiana.
19 Ottobre 2014 - ore 11.00
Soliste dell'Opera Italiana
"Verdi... in rosa"
Flauto Giovanna Mambrini
Violino Silvia Mazzon
Violino Keti Ikonomi
Viola Françoise Renard
Violoncello Sara Airoldi
La Traviata
Fantasia
I Vespri siciliani
Variazioni su Mercè dilette amiche
I Solisti dell’Opera Italiana (SOI), in questa nuova denominazione creata nei primi
mesi del 2014, annoverano nelle loro fila alcuni tra i più affermati strumentisti del
nostro Paese, selezionati tra le prime parti dell’Orchestra dell’Opera Italiana e di altre
importanti orchestre europee.
Le proposte artistiche dei Solisti sono soprattutto incentrate sulla musica classica italiana,
specie quella appartenente ai più noti compositori del repertorio lirico del XIX secolo
(
Puccini, Rossini, Bellini, Donizetti, su tutti Giuseppe Verdi).
La passione per l’opera ne ha fatto degli specialisti nell’esecuzione di composizioni originali
o trascritte per organici da camera, in grado di unire il repertorio classico alle romanze
da salotto e ai divertissements ottocenteschi su temi tratti dall’opera.
I Solisti dell’Opera Italiana hanno già partecipato alla prima edizione di “Musica in Circolo”
a Parma collaborando con strumentisti di assoluto prestigio come
Andrea Lucchesini,
Enrico Dindo e
Francesco Manara.
L’originalità della formula, una selezionata formazione degli organici e la brillantezza
delle esecuzioni proposte hanno fatto sì che i Solisti fossero protagonisti del progetto
“Con Verdi nel Mondo”, che ha visto il suo debutto lo scorso 8 maggio in
Germania, presso
la sede dell’IIC di Colonia; a seguire altri due concerti in
Brasile, il 24 giugno presso il Teatro
Sao Pedro di San Paolo e il 26 giugno presso l’Università Federale di Rio de Janeiro:
entrambi gli appuntamenti erano inseriti in
“Italia Na Copa” tra gli eventi collaterali ai
Campionati del mondo di calcio.
Prossimamente i Solisti dell’Opera Italiana saranno impegnati in Scandinavia: il 30
ottobre presso l’IIC “Lerici” di Stoccolma e il 31 ottobre nella prestigiosa Ny Carlsberg
Glyptoteket di Copenaghen.
24 Ottobre 2014 - ore 18.30
Solisti dell'Opera Italiana
"Verdi semiserio improbabili anedotti sulla vita del grande Maestro"
Tromba Fabio Codeluppi
Tromba Fabio Caggiula
Corno Angelo Borroni
Trombone Eugenio Abbiatici
Tuba Giovanni Gatti
La Traviata
Brindisi
Il Trovatore
Il Coro degli zingari
Nabucco
Va’ pensiero
I Lombardi alla prima crociata
O Signore, dal tetto natio
I Solisti dell’Opera Italiana (SOI), in questa nuova denominazione creata nei primi
mesi del 2014, annoverano nelle loro fila alcuni tra i più affermati strumentisti del
nostro Paese, selezionati tra le prime parti dell’Orchestra dell’Opera Italiana e di altre
importanti orchestre europee.
Le proposte artistiche dei Solisti sono soprattutto incentrate sulla musica classica italiana,
specie quella appartenente ai più noti compositori del repertorio lirico del XIX secolo
(
Puccini, Rossini, Bellini, Donizetti, su tutti Giuseppe Verdi).
La passione per l’opera ne ha fatto degli specialisti nell’esecuzione di composizioni originali
o trascritte per organici da camera, in grado di unire il repertorio classico alle romanze
da salotto e ai divertissements ottocenteschi su temi tratti dall’opera.
I Solisti dell’Opera Italiana hanno già partecipato alla prima edizione di “Musica in Circolo”
a Parma collaborando con strumentisti di assoluto prestigio come
Andrea Lucchesini,
Enrico Dindo e
Francesco Manara.
L’originalità della formula, una selezionata formazione degli organici e la brillantezza
delle esecuzioni proposte hanno fatto sì che i Solisti fossero protagonisti del progetto
“Con Verdi nel Mondo”, che ha visto il suo debutto lo scorso 8 maggio in
Germania, presso
la sede dell’IIC di Colonia; a seguire altri due concerti in
Brasile, il 24 giugno presso il Teatro
Sao Pedro di San Paolo e il 26 giugno presso l’Università Federale di Rio de Janeiro:
entrambi gli appuntamenti erano inseriti in
“Italia Na Copa” tra gli eventi collaterali ai
Campionati del mondo di calcio.
Prossimamente i Solisti dell’Opera Italiana saranno impegnati in Scandinavia: il 30
ottobre presso l’IIC “Lerici” di Stoccolma e il 31 ottobre nella prestigiosa Ny Carlsberg
Glyptoteket di Copenaghen.
26 Ottobre 2014 - ore 11.00
Solisti dell'Opera Italiana
"Con Verdi nel mondo"
Flauto Filippo Mazzoli
Clarinetto Stefano Franceschini
Violino Gabriele Bellu
Violoncello Sara Airoldi
Pianoforte Andrea Dindo
La forza del destino
Fantasia
Sinfonia
Luisa Miller
Ballabili
Otello
Sinfonia
I Vespri Siciliani
I Solisti dell’Opera Italiana (SOI), in questa nuova denominazione creata nei primi
mesi del 2014, annoverano nelle loro fila alcuni tra i più affermati strumentisti del
nostro Paese, selezionati tra le prime parti dell’Orchestra dell’Opera Italiana e di altre
importanti orchestre europee.
Le proposte artistiche dei Solisti sono soprattutto incentrate sulla musica classica italiana,
specie quella appartenente ai più noti compositori del repertorio lirico del XIX secolo
(
Puccini, Rossini, Bellini, Donizetti, su tutti Giuseppe Verdi).
La passione per l’opera ne ha fatto degli specialisti nell’esecuzione di composizioni originali
o trascritte per organici da camera, in grado di unire il repertorio classico alle romanze
da salotto e ai divertissements ottocenteschi su temi tratti dall’opera.
I Solisti dell’Opera Italiana hanno già partecipato alla prima edizione di “Musica in Circolo”
a Parma collaborando con strumentisti di assoluto prestigio come
Andrea Lucchesini,
Enrico Dindo e
Francesco Manara.
L’originalità della formula, una selezionata formazione degli organici e la brillantezza
delle esecuzioni proposte hanno fatto sì che i Solisti fossero protagonisti del progetto
“Con Verdi nel Mondo”, che ha visto il suo debutto lo scorso 8 maggio in
Germania, presso
la sede dell’IIC di Colonia; a seguire altri due concerti in
Brasile, il 24 giugno presso il Teatro
Sao Pedro di San Paolo e il 26 giugno presso l’Università Federale di Rio de Janeiro:
entrambi gli appuntamenti erano inseriti in
“Italia Na Copa” tra gli eventi collaterali ai
Campionati del mondo di calcio.
Prossimamente i Solisti dell’Opera Italiana saranno impegnati in Scandinavia: il 30
ottobre presso l’IIC “Lerici” di Stoccolma e il 31 ottobre nella prestigiosa Ny Carlsberg
Glyptoteket di Copenaghen.
31 Ottobre 2014 - ore 18.30
MP Acoustic Duo
"Jam session verdiana"
Chitarra Marco Porcu
Fisarmonica Flaviano Braga
Variazioni su temi tratti dalle Opere di Giuseppe Verdi
Marco Porcu, chitarra
A 9 anni comincia a studiare la chitarra. All’età di 17 anni si appassiona alla musica flamenco-
jazz e al tango di Astor Piazzola. Chitarrista, compositore, didatta, nel 1993 fonda
il complesso “Altus Karma”, collaborando con artisti del calibro di Al Di Meola e Paco De
Lucia. Nel 1996 costituisce il gruppo “Diatriba” partecipando al Festival Jazz di Sant’Anna
Arresi, tra gli ospiti, musicisti come Noa, Pat Metheny e Michel Petrucciani. Dal 1998
comincia un’intensa attività di concerti nel progetto denominato “Marco Porcu & M.C.M.
Ensemble”. Nel 2004 si esibisce a Londra e negli Stati Uniti, dove si trasferisce fino al 2005.
Tornato in Italia, intraprende una collaborazione con Gianluigi Cavaliere, leader di “Chantango”,
complesso con cui registra l’album “Bestiario d’Amore” (Poetica/Freecom 2007).
Dal 2007 collabora con la cantante-autrice Marisa Sannia ad un progetto poetico musicale
sulle liriche di Garcia Lorca. Si esibisce al Teatro Sistina di Roma con l’attore Orso Maria
Guerrini condividendo il palco con Toquinho. Nel 2008 è stato invitato dal College di Musica
di Wichita (Kansas, USA) come titolare della cattedra di chitarra acustica. Nel 2011 viene
pubblicato negli USA il CD guitar solo “Sciamano”. Nello stesso anno, al Festival delle Arti
di Bologna, si classifica al 1° posto nella categoria strumentisti con il premio speciale “Piergiorgio
Farina”. Alcuni suoi video su youtube hanno già superato le 70.000 visualizzazioni.
È endorser delle chitarre Cordoba.
Flaviano Braga, fisarmonica
Fisarmonicista comasco, spazia con disinvoltura dalla musica tradizionale a quella contemporanea.
Nel 1992 inizia una collaborazione con il grande chitarrista Livio Gianola. Con lui
partecipa a numerosi concerti di musica flamenco in Italia ed all’estero e realizza diversi
lavori discografici. Nella sua attività concertistica ha collaborato con vari musicisti come,
Marco Detto, Stefano Bagnoli, Marco Ricci, Giovanni Giorgi, Max De Aloe, Francesco D’auria,
Giuseppe Canone, Flavio Minardo, Stefano Bassi, Riccardo Tammaccaro, Marco Porcu,
Claudio Taddei, Antonio Canales, Oscar de Los Reyes, Eugenio Finardi. Ha suonato in numerosi
Festival in Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Repubblica Ceca e realizzato
due tournee in Giappone esibendosi nei più prestigiosi teatri del paese come il “Tokio Bunka
Kaikan”, “Kobe Kokusai Kaikan”, “Royal Festival Hall Osaka”. La passione per il Tango
lo porta a intraprendere un nuovo percorso musicale con il Bandoneon, che studia con Ezio
Borghese e William Sabatier.